Risultati ricerca
Lugduni : sumptibus Iacobi Cardon, 1630]
Udine : Tipografia Vendrame, [1859]
[Tolmezzo : Stab. tip. L. De Marchi, 1897?]
Udine : Tipografia del Patronato, 1897
Udine : nella Tipografia de' Fratelli Pecile, [1816]
Parisiis : apud J. B. Ballière, biblipolam, in via dicta de l'École de médecine, n° 14, 1823 (Ex typis Firmini Didot, in via dicta Jacob n.° 24)
Udine : Tipografia del Patronato, 1887
Amstelodami : prostant apud Joannem Janssonium, 1653
Monachii : excudebat Nicolaus Henricus : impensis Ioannis Hertsroy, 1612
Venetiis : typis Josephi Grimaldo : Seminarium patriarchale edidit, 1863
Venetiis : per Melchiorem Sessam, 1533 (Venetiis : per Melchiorem Sessam, 1533)
Venetiis : apud Haeredes Io. Baptistae Bertoni, sub signo Peregrini, 1621
Maddaloni : Tipografia editrice La galazia, 1899
Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1792
Romae ; Venetiis : prostant venales apud Simonem Occhi, 1751
Milano : Mondadori, 2016
Abstract/Sommario: Rappresentate per la prima volta rispettivamente nel 163 e nel 160 a.C. "Heautontimorumenos" ("Il punitore di se stesso") e "Adelphoe" ("I fratelli") traggono entrambe il loro soggetto da opere di Menandro, il grande commediografo greco, e negli intrecci sembrano non discostarsi dai canoni del genere: giovani innamorati, genitori che li contrastano, bambini perduti di cui si ritrovano le origini portando così al felice scioglimento finale. Ma tutta nuova è, in questi come negli altri t ...; [Leggi tutto...]
Venetijs, 1534 (Venetijs : per Ioannem patauinum & Venturinum de Ruffinellis, 1534)
Venetiis, ac Bassani : typis Io. Antonij Remondinj, [173.?]
[Santarcangelo di Romagna (RN)] : Rusconi Libri, stampa 2020
Abstract/Sommario: Attraverso l’Agricola, scritto nei primi anni dell’impero di Traiano (98 d.C.), Tacito intende proporre la figura del suocero, valoroso generale a cui si deve la definitiva sottomissione della Britannia, quale esempio e modello etico per la nuova classe dirigente dell’impero. Ma l’autore latino non si limita a tracciare una biografia secondo gli schemi convenzionali: la vicenda umana e politica di Agricola si intreccia con l’ampio excursus etnoantropologico della Britannia, in cui sono ...; [Leggi tutto...]
Gemona : Tip. A. Tessitori, 1877
Venetiis : Typis Aemilianis, 1853 [ma 1863]
In Padova : nella Stamperia del Seminario, 1782
[Givigliana di Rigolato (UD)] : Grop Corâl Gjviano, [2010]
Udine : Stabilimento commerciale tipografico-librario A. Moretti e G. Percotto, [1912]
Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1728
Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1728
Pordenone : Accademia San Marco, 2016
[Milano] : Fabbri, c1994 (stampa 1995)
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1985
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1982
Milano : Fabbri, c1994 (stampa 1996)
Milano : Rizzoli, c2018
Abstract/Sommario: Gli "Amori" sono probabilmente il libro latino di versi che ha avuto più fortuna nella storia. Quello che ancora affascina, in queste poesie, è il loro delizioso libertinaggio: una frivolezza, una volubilità, una mutabilità infinite che sono una condizione intellettuale ancor prima che amorosa. Ed è per questo che nessuno possiede uno stile così leggero, che aleggia e insieme scivola sulle cose, delicato e tenue come il filo "che il ragno tesse con gracile piede quando / sotto una trav ...; [Leggi tutto...]
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1985
Bologna : Zanichelli, stampa 1968
Romae : sumptibus Venantii Monaldini bibliopolae in via Cursus : typis Hieronymi Mainardi in Platea Agonali, 1745
Milano : Mondadori, 2019
Abstract/Sommario: Andria e Hecyra sono unanimemente considerate i due maggiori capolavori di Terenzio, colto e raffinato commediografo latino. Le sue commedie, paragonabili per notorietà a quelle di Plauto, sono forse meno comiche di quelle del rivale ma più profonde e riflessive. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Venezia : Marsilio, 1991
Abstract/Sommario: Giove, per conquistare Alcmena, assume l'aspetto di Anfitrione, il marito partito per la guerra. Il vero Anfitrione però torna all'improvviso con il servo Sosia, mentre Giove è nel letto di Alcmena. Mercurio, con l'aspetto di Sosia, fa da guardia alla casa e arriva a far dubitare il vero Sosia della sua identità. Anfitrione capisce però che la moglie lo ha tradito, ma Giove spiega la situazione, gli promette un figlio eroe e ne ferma la vendetta con un fulmine. L'ancella intanto annunc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2016
Abstract/Sommario: Sono qui raccolte tre commedie, probabilmente coeve e risalenti alla prima metà del II secolo a.C., giocate sul tema del doppio, sull'equivoco che può scaturire dalla presenza in scena di due personaggi simili e intercambiabili. Nell'Anfitrione, tragicommedia di inquietante ambiguità, Giove e Mercurio prendono i sembianti, con malizia e cattiveria, del protagonista e del suo schiavo, per vincere il pudore dell'amata di turno. Le Bacchidi sono una piacevole scatola a sorpresa, un gioco ...; [Leggi tutto...]
Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1533 (Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, 1533)
Augustae Vindelicorum ; prostant Venetiis : apud Stephanum Monti, 1738-1742
Milano : Mondadori, 2021
Abstract/Sommario: Tacito è il più grande storico della letteratura latina: fu, tra i Romani, ciò che Tucidide era stato per i Greci. La sua opera è sorretta dal puntuale esame delle fonti – gli "Acta senatus" e gli scritti dei "rerum scriptores" che l'avevano preceduto –, anche se talvolta lo storico arriva a fare torto ai criteri dell'oggettività pur di sostenere il proprio ideale repubblicano contro la decadenza del sistema politico imperiale. Il suo stile lapidario, conciso, ormai assai lontano dalla ...; [Leggi tutto...]
Senis : Tipis Sancti Bernardini, 1885
San Daniele del Friuli : Comune di San Daniele del Friuli, 1992
[S.l. : s.n.], stampa 1999 (S. Vendemiano : Tipografia Scarpis)
Udine : Tipografia G.B. Doretti e Soci, 1879
Venezia : nel privil. stabilimento nazionale di G. Antonelli, 1855
Torino : Tipografia e libreria Canfari, 1846
Udine : Pizzicato, c1998-2000
Napoli : Il tripode, stampa 1982
Roma : Società editrice Dante Alighieri, 1980
Napoli : Societa editrice napoletana, 1975
Neapoli : Typis Antonii Moranii, 1891
[Trieste] : Stab. Tip. di L. Herrmanstorfer, [1882?]
Udine : Tipografia Zavagna, 1863
Venetiis : apud Ghirardum, & Iosephum de Imbertis, 1623
Milano : A. Mondadori, 1994
Bologna : Zanichelli, stampa 1980
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1984
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, c1984
Venezia : Marsilio, 1989
Abstract/Sommario: Nell'anno 54 d.C., alla morte dell'imperatore Claudio assassinato con un piatto di funghi velenosi, seguì la fastosa cerimonia terrena della deificazione. Subito dopo averlo lodato in pubblico, Seneca scrisse contro l'imperatore appena morto un pamphlet che girò nella corte e non dispiacque all'avvelenatrice Agrippina. Seneca immagina che l'odiato imperatore, giunto in Olimpo, venga respinto dal senato degli dei e spedito agli Inferi dove finirà schiavo di un liberto. È questa l'unica ...; [Leggi tutto...]
Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1756
Patauij : apud Paulum & Antonium Meietos fratres, 1571
Tolmezzo : Tipografia Paschini, 1897
Venezia : Prem. stab. tipo-litografico fratelli Visentini, 1898
Venezia : nel privil. stabilimento nazionale di G. Antonelli, 1851
Lugduni : apud haeredes Jacobi Iuntae, [15..] (Lugduni : Iacobus Faurus excudebat)
Venetiis : apud Ioachimum Bruniolum, 1584-1585
Venetiis : ex officina Combi et Lanovij, 1679
Milano : per Giovanni Silvestri, 1832
Venetiis : apud Io: Baptistam Recurti, 1759
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1977
Torino : Einaudi, c1969
Cividale : tipografia Giovanni Fulvio, 1900
Portogruaro : Tipografia Bartolomeo Castion, 1851
Venetijs : opera & impensa heredum quondam domini Octauiani Scoti ciuis Modoetiensis ac sociorum, 1527 die 10 Aprilis
Bologna : Zanichelli, stampa 1968
Amsterodami : apud Guiljel. Ianss. caesium, 1625
Udine : Tip. G.B. Doretti, 1898
Udine : Tip. G.B. Doretti, 1898
Borgo : Tip. Giov. Marchetto, [1885]
Udine : Tipografia del Patronato, 1898
Udine : Tipografia G.B. Doretti, 1893
Wien : in Commission bei Karl Gerold's Sohn, 1877
[Bononiae : apud Societatem Typographiae Bonon., 1581]
Bologna : Zanichelli, stampa 1969
Milano : Longanesi, 1970
Venetijs : in edibus Petri Liechtenstein Germani, 1530