Risultati ricerca
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1983-
Milano : A. Mondadori, 1994
Padova : Tipografia della Minerva, 1827
Milano : A. Mondadori, 1991 (rist. 1994)
Milano : Rizzoli, 1989
Abstract/Sommario: Si può attingere col linguaggio all'intima essenza delle cose? Questo è il tema del «Cratilo», uno dei dialoghi più brillanti di Platone, denso di spunti e problematiche ancora attuali e dibattuti. Ermogene e Cratilo, un discepolo di Eraclito, discutono sulla natura dei nomi: mentre il primo sostiene che siano una semplice convenzione, Cratilo è convinto che corrispondano alla natura delle cose che designano, e siano quindi l'unico mezzo per arrivare alla conoscenza delle cose stesse. ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1996
Abstract/Sommario: Una delle particolarità che rendono affascinante il Cratilo è la difficoltà di individuare in modo univoco ed esclusivo l'argomento del dialogo. Due questioni, appartenenti per noi a due ambiti distinti, sono inserite da Platone in un'unica argomentazione: è il caso della discussione sulla possibilià di dire il vero e il falso - che è per noi un problema logico e linguistico - accostata alla considerazione del relativismo conoscitivo, che è un problema gnoseologico. Di fatto, insistend ...; [Leggi tutto...]
Venezia : a spese di Andreola e Missiaglia, editori privilegiati de' libri scolastici nelle provincie venete : nella Tipografia di Francesco Andreola, 1825
Milano : Accademia, 1974
Milano : A. Mondadori, 1991 (rist. 1994)