Cratilo
Roma ; Bari : Laterza, 1996
Abstract/Sommario:
Una delle particolarità che rendono affascinante il Cratilo è la difficoltà di individuare in modo univoco ed esclusivo l'argomento del dialogo. Due questioni, appartenenti per noi a due ambiti distinti, sono inserite da Platone in un'unica argomentazione: è il caso della discussione sulla possibilià di dire il vero e il falso - che è per noi un problema logico e linguistico - accostata alla considerazione del relativismo conoscitivo, che è un problema gnoseologico. Di fatto, insistend ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Cratilo / Platone ; traduzione e introduzione di Francesco Aronadio. - Roma ; Bari : Laterza, 1996. - LIX, 173 p. ; 21 cm. - (Economica Laterza ; 89) |
Note |
Testo greco a fronte
|
Titolo uniforme |
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 200161 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Moggio Udinese | 4591 | SG 184 PLAcra | 3. ed, [ma rist.], 2008 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |