Umiliati e offesi
Milano : Garzanti, 2021
Abstract/Sommario:
Il romanzo che nel 1861 segna il ritorno di Dostoevskij alla letteratura dopo l'esilio e i lavori forzati è un perfetto esempio di feuilleton, ridondante nella trama e tuttavia ricco di spunti su cui l'autore tornerà con talento più maturo. Il racconto dei fatti è affidato al giovane scrittore Ivan Petrovic?, attorno al quale ruotano tre plot narrativi: l'amore infelice di Nataša per Alëša, figlio del perfido principe Valkovskij che si oppone ferocemente al loro legame; lo scontro tra ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Umiliati e offesi / Fedor Michajlovic Dostoevskij ; introduzione di Fausto Malcovati ; traduzione di Emanuela Guercetti. - 7. ed. - Milano : Garzanti, 2021. - XXXIII, 416 p. : 1 ritr. ; 18 cm. - (I grandi libri) |
Titolo uniforme |
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 155052 |