Sonetti
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, c1998
Abstract/Sommario:
Scritti clandestinamente dal poeta romano Giuseppe Gioachino Belli e composti per la maggior parte in due fasi, 1830-37 e 1842-47, i «Sonetti» formano nel loro insieme un poema di elevato rigore e complessità: "un monumento alla plebe di Roma", frutto dello studio colto e animato dei costumi e delle tradizioni della città, tramutati spesso in parodia o in riso. Belli assume la parte del popolano, e di volta in volta induce la plebe stessa a raccontare e descrivere, o racconta e descriv ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Sonetti / Giuseppe Gioachino Belli ; a cura di Giacinto Spagnoletti. - Milano : Biblioteca universale Rizzoli, c1998. - 479 p. ; 18 cm. - (BUR ; L799) (BUR. Poesia) |
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 185643 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Osoppo | 29187 | CORR 851 BEL | 4.ed.[ma rist.], 2002 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |