OPAC - Catalogo di consultazione al pubblico
Monografia a Stampa Monografia a Stampa
BAUDELAIRE, Charles

Paradisi artificiali

Roma : Newton Compton, c2016
Abstract/Sommario: Il consumo di sostanze stupefacenti ha un peso centrale nell'esperienza poetica ed esistenziale di Baudelaire. Quando scrive le sue pagine sull'hashish - di cui condanna l'abuso - egli non ha mai intenti moralistici, ma essenzialmente estetici. Quello che a lui interessa è il potenziamento della creatività poetica attraverso l'ebrezza artificiale; quello che lui odia e teme è il risveglio, è la desolazione, è l'inferno della degradazione. Si disegna qui il dramma personale di Baudelair ...; [leggi tutto]
Copertina  Paradisi artificiali
Fonte: Leggere
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Paradisi artificiali / Charles Baudelaire ; introduzione di Massimo Colesanti ; postfazione di Enrico Malizia. - Roma : Newton Compton, c2016. - 157 p. ; 20 cm. - (I MiniMammut ; 198)
Note
Sul front.: Edizioni integrali. - Contiene elencati sul front.: Del vino e dell'hashish ; Il poema dell'hashish ; Un mangiatore d'oppio. - Tit. orig.: Du vin et du hachisch ; Les paradis artificiels: le poeme du hachisch ; Un mangeur d'opium
Titolo uniforme
Collezione
Numeri
  • EAN: 9788854197503
Autori
Classificazione
  • 848.8 - Miscellanea francese. 1848-1900
Luogo di pubblicazione
Editore
Paese
Lingua
ID scheda 172357
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
BAUDELAIRE, Charles
Colesanti, Massimo
Malizia, Enrico
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Collocazione Note Prestabilità Stato Prenotazioni
Gemona del Friuli C80194 SG_848.8_BAUpar 2. ed. [ma rist.], 2018 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna