Logica della scoperta scientifica : il carattere autocorrettivo della scienza
Torino : Einaudi, 1998
Abstract/Sommario:
Ai filosofi che hanno fatto una virtú del parlar con se stessi, ai monologhi che passano per filosofia, ai rituali magici dei tecnicismi logici che caratterizzano «quest'età postrazionalistica», Popper oppone il concetto di una scienza come cosmologia, e di una filosofia come metodo critico che tenta di comprendere «noi stessi e la conoscenza, in quanto parte del mondo». Ma la scienza a cui fa appello Popper non è «un sistema di asserzioni certe o stabilite una volta per tutte», bensí ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Logica della scoperta scientifica : il carattere autocorrettivo della scienza / Karl R. Popper ; premessa di Giulio Giorello ; traduzione di Mario Trinchero. - Torino : Einaudi, 1998. - XLVII, 549 p. ; 21 cm. - (Biblioteca Einaudi ; 48) |
Titolo uniforme | |
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 18328 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Artegna | 11343 | SG 501 POPlog | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
Gemona del Friuli | C22454 | SG_501_POPlog | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |