Lettera al padre
Milano : Feltrinelli, 2013
Abstract/Sommario:
Mai come nella "Lettera al padre", scritta nel novembre del 1919, affidata alla madre senza tuttavia giungere al destinatario, Kafka ci ha dato un ritratto così lucido di sé. E molti dei motivi che vengono toccati in questa confessione anche spietata - primo fra tutti quello di "un immenso senso di colpa" - non possono che ricordare i suoi personaggi più famosi. Quello che qui viene messo in scena è un vero e proprio conflitto. Figura che incarna un'autorità assoluta, che "ha l'aspetto ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Lettera al padre / Franz Kafka ; postfazione di Georges Bataille ; traduzione di Claudio Groff. - 22. ed. [ma nuova ed.]. - Milano : Feltrinelli, 2013. - 95 p. ; 20 cm. - (Universale economica ; 0031. I classici) |
Note |
Tit. orig.: Brief an den Vater
|
Titolo uniforme |
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 155029 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Tarvisio | 15324 | 833 KAF.LE | 26. ed. [ma rist.] , 2020 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |