La donna che leggeva troppo
Milano : Rizzoli, 2007
Abstract/Sommario:
Nella Persia del 1800 Tahirih Qurratu'l-Ayn è diversa da tutte: nata in una famiglia benestante, è cresciuta "come un uomo", libera di studiare e imparare. Bellissima, sensibile e curiosa, scrive poesie e discute di politica, proclama la dignità delle donne. La sua fama di poetessa e ribelle ("strega e puttana" per chi ne ha paura) è ormai diffusa in tutto il Paese quando, accusata di omicidio, fugge, tenendo in scacco la polizia dello Shah come se potesse prevederne le mosse. E quando ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La donna che leggeva troppo / Bahiyyih Nakhjavani ; traduzione di Maria Baiocchi e Anna Tagliavini. - Milano : Rizzoli, 2007. - 426 p. ; 22 cm. - (La Scala) |
Note |
Tit. orig.: The woman who read too much
|
Titolo uniforme |
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 43828 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Gemona del Friuli | C46395 | SG_823.9_NAKdon | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
Resiutta | 2649 | SG_823.9_NAK | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
Venzone | 14365 | SG 823.914 NAKdon | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |