La Certosa di Parma
Roma : Newton Compton, c2014
Abstract/Sommario:
Considerata, insieme a "Il rosso e il nero", l'opera migliore di Stendhal, scritta in poco più di un mese e mezzo, dopo lunghi anni di studi, raccolta ed elaborazione di una gran quantità di materiale storico, documentario e cronachistico del Cinquecento e del Seicento, "La certosa di Parma" venne entusiasticamente accolta da Balzac all'epoca della sua pubblicazione nel 1839. Ma la vicenda squisitamente romantica di Fabrizio Del Dongo rompe i confini del romanzo storico e tracima in un ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La Certosa di Parma / Stendhal ; introduzione di Attilio Scarpellini ; [traduzione di Ferdinando Martini]. - Roma : Newton Compton, c2014. - 349 p. ; 20 cm. - (I MiniMammut ; 18) |
Note |
Tit. orig.: La Chartreuse de Parme. - Sul front.: Edizione integrale. - Cop. imbotitta
|
Titolo uniforme |
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 158112 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Pontebba | 9727 | 843 STE | 3. ed. [ma rist.], 2018 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |