La casa del fantasma
Milano : Rizzoli, 1983
Abstract/Sommario:
Un giovanotto di buona famiglia che si dà ai bagordi durante l'assenza del padre; uno schiavo complice di stravizi e prodigo di intuizioni riparatorie; un padre ignaro, più volte ingannato ma infine disposto al perdono: queste le storie e i personaggi che ne «La casa del fantasma» riconducono il lettore ai modelli tipici della tradizione comica antica. Ma il centro del meccanismo è nell'invenzione del fantasma che si aggira per la casa dalla quale si vuole tenere lontano il padrone per ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La casa del fantasma / Tito Maccio Plauto ; introduzione di Cesare Questa ; traduzione di Mario Scandola. - 1. ed. con nuova introduzione. - Milano : Rizzoli, 1983. - 225 p. : ill. ; 18 cm. - (BUR ; L413) (I classici della BUR) |
Note |
Tit. orig.: Mostellaria. - Testo latino a fronte. - Pubblicato anche con il tit.: La commedia del fantasma
|
Titolo uniforme |
|
Collezione |
|
Titolo di rinvio |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 9446 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Gemona del Friuli | C12853 | SG_872.01_PLAcas | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna | |
Trasaghis | 5352 | 872_PLA_CAS | 3. ed. [ma rist.], 1990 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |