La bottega del caffè
Milano : Rizzoli, 1993
Abstract/Sommario:
Con la propensione all'ascolto, originariamente determinata da un difetto visivo, don Marzio è il prototipo di quei frequentatori di caffè che sanno di questo e di quello, che raccolgono notizie dalla voce degli altri e dalle gazzette per farsene portavoce, senza la cura di controllarle e di verificarne la fondatezza, mescolando verità e invenzione. Nella bottega del caffè si nasconde una vena scientifico-filosofica caratteristica del diciottesimo secolo e non manca quel doppio livello ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La bottega del caffè / Carlo Goldoni ; introduzione di Luigi Lunari ; cronologia, premessa al testo, bibliografia e note di Carlo Pedretti. - 4. ed. - Milano : Rizzoli, 1993. - 188 p., [10] c. di tav. ; 18 cm |
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 14218 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Gemona del Friuli | C12827 | SG_852.6_GOLbot | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna | |
Tarvisio | 4188 | 852 GOL.BO | 1. ed. , 1984 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |