Illusioni perdute
Milano : Mondadori, 2020
Abstract/Sommario:
"È il volume monstre! È l'opera capitale nell'opera." Così, in una lettera del 1843, Balzac annunciava a madame Hanska la scrittura di "Illusioni perdute": un'ampia narrazione che si colloca tra "Scene della vita di provincia" e "Scene della vita parigina" e che insieme a "Splendori e miserie delle cortigiane" compone un dittico imperniato sulla figura di Lucien de Rubempré. Opera esteticamente innovativa e alimentata dalle esperienze centrali nell'esistenza di Balzac (i diversi mestie ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Illusioni perdute / Honoré de Balzac ; traduzione di Dianella Selvatico Estense e Gabriella Mezzanotte ; con uno scritto di Alessandro Piperno. - [Nuova ed.]. - Milano : Mondadori, 2020. - XLIV, 752 p. ; 20 cm. - (Oscar classici ; 239) |
Note |
Tit. orig.: Illusions perdues
|
Titolo uniforme |
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 155934 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Gemona del Friuli | C80004 | SG_843.7_BALill | 4. rist., 2020 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
Pontebba | 11308 | 843 BAL | 4. rist., 2020 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |