Il Tartufo o L'impostore ; Il misantropo
Milano : Garzanti, 2019
Abstract/Sommario:
L'ipocrisia è il filo conduttore che unisce queste due commedie, oppste ma speculari, con le quali Molière tocca il suo apice creativo. Il Tartufo, che costò all'autore le ire della corte e del clero, mette in scena una satira dissacrante e irriverente contro la bigiotteria, i falsi perbenismi e i vizi di chi si crede depositario di ogni virtù Il misantropo invece, irride il paladino di una male intesa verità; la sua rigida intolleranza lo pone in lite perenne con il mondo e lo condann ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Il Tartufo o L'impostore ; Il misantropo / Molière ; introduzione, traduzione e note di Sandro Bajini. - 14. ed. - Milano : Garzanti, 2019. - XLV, 351 p. : 1 ritr. ; 18 cm. - (I grandi libri) |
Note |
Tit. orig.: Le Tartuffe ou l'imposteur ; Le misnathrope. - Sulla cop.: Con testo a fronte
|
Titolo uniforme |
|
Collezione |
|
Legami rimanenti |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 154066 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Gemona del Friuli | C77813 | SG_842.4_MOLtar | 15. ed. [ma rist.], 2020 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
Osoppo | 50210 | CORR 842 MOL | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |