Demetrio
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1989
Abstract/Sommario:
Grandi virtù e grandi vizi: questo l'elemento che accomuna le Vite di Demetrio Poliorcete e Marco Antonio. Due personaggi che Plutarco pone non come modelli da imitare, ma da cui guardarsi, poiché se le virtù furono alla base della loro grandezza, i vizi ne causarono la rovina. Demetrio Poliorcete, figlio di uno dei più valenti generali di Alessandro Magno, fu uno dei più energici sovrani ellenistici ma, sconfitto e catturato dai Seleucidi, visse i suoi ultimi anni nei vergognosi strav ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Demetrio / Plutarco ; introduzione, traduzione e note di Osvalda Andrei. Antonio / Plutarco ; introduzione, traduzione e note di Rita Scuderi ; con contributi di Barbara Scardigli e Mario Manfredini. - Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1989. - 507 p. ; 18 cm. - (BUR ; L709) (I classici della BUR) |
Note |
In testa al front.: Vite parallele. - Tit. sul dorso: Demetrio e Antonio. - Testo greco a fronte
|
Collezione |
|
Titolo di rinvio |
|
Altri legami |
|
Legami rimanenti |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 163214 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Pontebba | 2341 | 888 PLU | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |