Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Milano : Fabbri, 2001
Abstract/Sommario:
In un medioevo terribile e feroce, dove la giustizia è amministrata con la massima approssimazione e il re è uno sciocco fantoccio, si sopravvive solo con arguzia e astuzia: lo sa bene Bertoldo, il contadino furbo per definizione, che quando viene condannato a morte chiede che venga esaudito il suo ultimo desiderio: poter scegliere l'albero a cui venire impiccato. E così, di indecisione in indecisione, si salva la vita. Peccato che la sua progenie non sia altrettanto sveglia. Età di le ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno / G. C. Croce, C. Scaligeri della Fratta [i.e. Adriano Banchieri] ; postfazione di Antonio Faeti. - Milano : Fabbri, 2001. - 284 p. ; 20 cm. - (I delfini. Classici ; 154) |
Specifiche |
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 175035 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Osoppo | 29099 | SR 853 CROber | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |