Tutte le novità
Elementi trovati: 584
Bologna : il Mulino, stampa 2005
Abstract/Sommario: Scritto mentre era rifugiato a Londra nel 1941, "Schiuma della terra" racconta le avventure di Koestler nella Francia del 1939-40, dallo scoppio della guerra all'invasione tedesca, all'espatrio clandestino dell'autore. "Straniero indesiderabile", ebreo e antifascista, prima rinchiuso in un campo di prigionia sui Pirenei, poi fuggiasco per la Francia in rotta, arruolato nella Legione straniera, Koestler riassume nelle sue concitate avventure il destino di una generazione di esuli che ne ...; [Leggi tutto...]
Milano : Corbaccio, 2005
Abstract/Sommario: Il libro racconta due imprese straordinarie. Il deserto del Taklimakan, chiuso fra le montagne hymalaiane, è il secondo deserto al mondo dopo il Sahara per superficie inabitabile. Carla Perrotti l'ha attraversato da nord a sud per 550 chilometri, di cui 400 mai toccati da orma umana, in 24 giorni di solitudine assoluta. Nell'australiano Simpson Desert, invece, Perrotti ha percorso 430 chilometri in 24 giorni "accompagnata" da dingo, falchi ed emù. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Adelphi, 2006
Abstract/Sommario: Giunto al suo trentesimo anno, il protagonista del racconto che dà il titolo a questo libro avverte che sta entrando in una zona della vita dove i nomi si scollano dalle cose, le cose vagano sospese, la spinta a muoversi si arresta per un lungo momento. Qualcosa di simile è sottinteso nella nascita di questo libro: dopo aver sbalordito con la precoce perfezione e felicità delle sue liriche, Ingeborg Bachmann sembrò ritrarsi, dopo i trent'anni, in un suo nuovo regno della prosa, che qui ...; [Leggi tutto...]
Vilegnove di San Denêl (UD) : Glesie Furlane, 2007
Roma : Aracne, 2008
Abstract/Sommario: Al centro di numerose rivisitazioni biografiche per l'alone di scandalo che circondò la sua vita, Eva Cattermole (1849 - 1896), autrice di versi, novelle e romanzi di grande successo con lo pseudonimo di Contessa Lara, non è stata finora oggetto di una ricerca tematica applicata al complesso della sua opera. Inserita ormai stabilmente dalla critica (insieme con La Marchesa Colombi, Regina di Luanto, Bruno Sperani, ecc.) nel gruppo privilegiato delle grandi o grandissime scrittrici ital ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2008
Abstract/Sommario: La comprensione delle dinamiche politiche, sociali, economiche e culturali che sono parte attiva nell'evoluzione del Medio Oriente contemporaneo richiede lo studio della storia di quanti ne sono protagonisti. Lo Stato d'Israele ha costituito, fin dalle sua nascita, un soggetto di primaria rilevanza nella definizione dei mutevoli equilibri del quadro regionale. Tuttavia, scarsa è la conoscenza che si ha delle vicende che sono alla sua origine, nel 1948, e dei successivi sviluppi, fino a ...; [Leggi tutto...]
Roma : Nottetempo, 2008
Abstract/Sommario: In queste lettere d'amore scritte tra 1945 e il 1946 e mai spedite, Ingeborg Bachmann si rivolge a un "tu" imprecisato, all' "amato", a Felician. Costretta nella casa estiva dei genitori, trova in questo colloquio una via per sfuggire ai limiti di una cittadina di campagna. È un grande poeta che per la prima volta prova la sua voce o è il primo amore di un poeta di vent'anni? Se la personalità di Felician resta misteriosa, la Bachmann si rivela invece nella sua sottile e delicata poten ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract/Sommario: Libere di decidere del proprio corpo, capaci di mantenersi, brave ad amare ma anche a stare da sole. Così sono, o vorrebbero essere, le donne di oggi. Le loro simili, nel Cinquecento, venivano bruciate come streghe. E trent'anni fa hanno invaso le piazze d'Italia proprio al grido di "le streghe sono tornate" reclamando parità, divorzio, aborto. Oggi i roghi sono spenti per sempre, e sono sfumati gli echi dei cortei. Ma ci sono ancora diritti da chiedere. Perché le donne rimangono la ma ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2009
Abstract/Sommario: Procreazione assistita, testamento biologico, obiezione di coscienza, unioni di fatto, diritti degli omosessuali, limiti etici e giuridici della ricerca scientifica, presenza della religione nella sfera pubblica: sono questi alcuni tra i temi della difficile discussione tra laici e cattolici italiani. Da una parte le gerarchie ecclesiastiche condannano i presunti mali del "relativismo", denunciano obliqui tentativi di ricacciare la fede nel privato e la Chiesa nelle sagrestie, indicano ...; [Leggi tutto...]
Cavallino (LE) : Bepress, 2010
Abstract/Sommario: Una storia, quella di Jules Bonnot e della sua banda, fatta dì rapine e di assalti spettacolari. Furono i primi, prima dei gangster americani, ad introdurre l'uso dell'automobile per realizzare una rapina, ad attuare azioni di esproprio proletario, attraverso le quali sostenere economicamente se stessi e il movimento anarchico (giornali, sostegno ai prigionieri e ai militanti, ecc.), ma soprattutto a dimostrare la vulnerabilità del sistema capitalistico. Stufi dell'ingiustizia del mond ...; [Leggi tutto...]