Tutte le novità
Elementi trovati: 561
[Milano] : Kaos, 2019
Abstract/Sommario: Prima parte. Il contributo di Sergio Flamigni ai lavori della II Commissione parlamentare d’inchiesta sul delitto Moro (relazione, audizione, e risposte ai quesiti di alcuni commissari), contributo basato su un lavoro di ricerca e approfondimento durato quarant’anni.Seconda parte. Flamigni ricostruisce la presenza e l’operato di Steve Pieczenik, l’esperto americano mandato dal Dipartimento di stato Usa a fiancheggiare il ministro dell’Interno Francesco Cossiga alle prese con l’emergenz ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2024
Abstract/Sommario: “Qui troverete l’epica stracciona dei diseredati che non possono permettersi il lusso delle emozioni interiori, la storia degli ultimi che hanno fatto la storia. I protagonisti di queste pagine, se splendono, è per il quarzo dei loro denti di granito. Se la loro pelle cambia colore, è perché una ferita sanguina come un filone d’ematite. E quando sono vicini fanno scintille, come la pirite quando incontra il nitrato di potassio.” Domenico Marchettini, detto il Ricciolo, “facchino propen ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina, 2024
Abstract/Sommario: In questo studio rivoluzionario, frutto di una ricerca decennale in psicologia e biologia, i due autori ci mostrano che cambiare anche per poco l’ambiente in cui viviamo e le persone che frequentiamo è la strada per riconoscere e apprezzare il bene in modo più consapevole. Avete mai notato che quello che vi entusiasma il lunedì, il venerdì vi sembra noioso? Relazioni, lavori, persino i capolavori dell’arte dopo un po' perdono il loro fascino. A un certo punto, non facciamo più caso a c ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini+Castoldi, 2024
Abstract/Sommario: Davvero i poveri mangiano meglio dei ricchi? No, non è vero. Ma neppure i ricchi mangiano tanto bene. Questo saggio, dando voce a tredici storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale, mira a rendere concreta la dimensione umana dietro le crude statistiche. La povertà non è infatti una categoria astratta, né la si può ricondurre solo a dei numeri. Anzi, dalle indagini condotte dagli autori emerge un quadro variegato e complesso, che mette in luce un impoverimento alimentare genera ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2024
Abstract/Sommario: Qui si racconta “una vita da maestra”. Qui si racconta, attraverso la quotidianità di bambini e insegnanti, un Paese che cambia. In primo piano ci sono loro: quelli che un tempo erano chiamati scolari. Emergono l’intrepido Scardozza, la struggente Mia, Gianni dal Senegal, Alberto che alla lavagna scrive frasi che sembrano codici fiscali. Gli insegnanti si alleano quando non si dichiarano arcinemici. I bidelli, forti di una condizione di mezzo che li rende indispensabili, sembrano gioca ...; [Leggi tutto...]
Sesto San Giovanni (MI) : Società Aperta, 2023
Abstract/Sommario: Il saggio Cittadinanza e classe sociale, in cui Thomas H. Marshall pone in evidenza il contrasto tra il principio dell'eguaglianza politica e il principio differenziatore della stratificazione sociale, ha acquisito ormai lo status di classico. A metà strada fra la sociologia e l'economia politica, la sua lucida analisi dei principali elementi della cittadinanza – in particolare dei diritti civili, politici e sociali – rimane estremamente attuale. Questa edizione include la prefazione d ...; [Leggi tutto...]
Cantalupo in Sabina (RI) : Sabinae, 2023
Abstract/Sommario: Uno sguardo alla filmografia di François Truffaut, autore di un’autobiografia filmata che trascende la saga del suo alter ego Antoine Doinel e che si estende a tutto il suo cinema. Il reiterarsi commovente del suo sguardo perduto e sofferto, riconoscibile negli occhi dei protagonisti dei suoi film, è il legame visibile e impalpabile di un’opera poetica unitaria che parla di amore per la vita, per la letteratura e per il cinema. Che parla di amore per le donne, per l’infanzia e per il g ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guanda, 2025
Abstract/Sommario: C'è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto un posto speciale nei suoi sogni. Ma chi era Venera? Qual è stato l'evento che l'ha portata a varcare la soglia del Mandalari, il manicomio di Messina, in un giorno di marzo? Per scoprirlo, è fondamentale interrogar ...; [Leggi tutto...]
Luserna (TN) : Comitato unitario delle Isole linguistiche storiche germaniche in Italia= Einheitskomitee der Historischen Deutschen Sprachinseln in Italien, 2014
Abstract/Sommario: Il libro fornisce alcune informazioni storiche sulle Isole Linguistiche Germaniche in Italia e una ricca raccolta di parole, verbi e frasi, divisa per argomenti, mettendo a confronto 12 versioni linguistiche (pù italiano e tedesco) delle Comunità aderenti al Comitato: - Walser di Gressoney e Walser di Issime della Valle d’Aosta;- Walser del Piemonte (Campello Monti, Rimella, Carcoforo, Alagna Valsesia e Formazza);- Mòcheni e Cimbri di Luserna in Trentino;- Cimbri dei XIII Tredici Comun ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2024
Abstract/Sommario: Esiste il plurale di "latte"? Che cosa vuol dire "onusto"? E "mullo", invece? Da quale lingua straniera deriva "babbuino"? È più corretto scrivere "tutt'ora" o "tuttora" oppure vanno bene entrambe le forme? Si dice "àmaca" o "amàca"? Se non sapete rispondere a queste domande non disperate, è normale. Se, invece, non avete dubbi, non preoccupatevi perché l'Accademia della Crusca ha pensato e formulato altre centinaia di esercizi che troverete in queste pagine e su cui potrete testare la ...; [Leggi tutto...]